Questo blog si rivolge agli Associati dell'Aipan e ai suoi sostenitori, e promuove e descrive tramite le loro voci le attività dell'Associazione.
giovedì 13 dicembre 2018
lunedì 1 ottobre 2018
PROROGA MOSTRA "OMAGGIO ALLA NATURA"

In concomitanza con la chiusura, domenica pomeriggio i Soci Troisi e Carbone presenteranno il libro artistico "Kuusamon Taika" , del collettivo Ars et Natura, con un video di Fabrizio Carbone.
Sarà inoltre organizzato un laboratorio di disegno naturalistico per bambini a cura dei Soci presenti.
Ringraziamo Alessandro Sacchetti per il lavoro di grafica, coordinamento e promozione dell'evento in terra toscana.
domenica 30 settembre 2018
Omaggio alla Natura- il video
In questo bel video di 6 minuti realizzato dal Consigliere Sacchetti,con foto dei soci Aipan, scorrono i momenti principali dell'evento raccolta fondi "Omaggio alla Natura- i pittori dell'Aipan per il Padule di Fucecchio" dell'8-9-10 settembre 2018.
In successione: la visita guidata alla mostra, raccontata dagli artisti presenti: Milena Vanoli, Gian Paolo Faleschini, Tiziana Lerda, Maria Elena Ferrari (vicepresidente) e dalla Presidente Concetta Flore per le opere degli artisti non presenti: il Consigliere Sacchetti, il Socio Onorario Fulco Pratesi, Roberto Bertoli, Alessandro Troisi, Fabrizio Carbone.
Il Corso "Disegnare gli uccelli" al Museo Civico di Fucecchio, dove gli iscritti, guidati dalla socia Tiziana Lerda, hanno appreso a realizzare in chiaroscuro ( e i bambini a colori) le specie della Collezione Lensi.
Le conferenze "Gli artisti si raccontano" con Milena Vanoli, Gian Paolo Faleschini, Concetta Flore. Sotto il platano del Centro Visite di Castelmartini, è documentato l'affascinante Corso di Autoproduzione di colori naturali di Roland Krappmann.
In mezzo alla natura, si svolge intanto il laboratorio di sketch naturalistico con Maria Elena Ferrari.
Poi vediamo il Corso di acquerello botanico tenuto dalla socia Milena Vanoli, e il laboratorio di disegno naturalistico per bambini con il socio Alessandro Troisi.
Affascinanti le presentazioni dei libri degli artisti Andrea Ambrogio e Angelo Speziale.
In ultimo, il disegno libero dal vero all'Area Righetti, temporaneamente in secca, con la guida di Alessio Bartolini.
Foto di gruppo degli artisti partecipanti e gli amici del Centro di Documentazione e Ricerca Padule di Fucecchio Onlus.
Grazie ai nostri sponsor qui menzionati!
venerdì 14 settembre 2018
I colori di Conci- Conci's colours: Riprende il corso "La natura a Roma attraverso il...
I colori di Conci- Conci's colours: Riprende il corso "La natura a Roma attraverso il...: Dal 3 ottobre riprendiamo, il mercoledì pomeriggio a conoscere e ritrarre le tante specie che abitano nell'Urbe, fino al mare. La sede è sempre nel Parco della Valle dei Casali, concessa dall'Ente Romanatura come patrocinio.
mercoledì 5 settembre 2018
UN' OCCASIONE DA PRENDERE AL VOLO: CORSO "DISEGNARE GLI UCCELLI " AL MUSEO CIVICO DI FUCECCHIO
Sabato 8 settembre 2018, ore 10-13 il Museo civico di Fucecchio vi invita al Corso "DISEGNARE GLI UCCELLI" condotto da Tiziana Lerda nell'ambito dell'evento AIPAN"Omaggio alla Natura"
Desideri disegnare gli uccelli e vuoi condividere la nostra passione per l'Arte Naturalistica?
Allora non tardare e iscriviti anche tu al laboratorio e a gli altri fantastici workhops.
Un’occasione per scoprire ed osservare da vicino un mondo nascosto fatto di forme, schemi naturali, colori e dettagli racchiusi nella struttura delle penne, del becco, delle zampe, perfetti adattamenti all’ambiente.
Vi aspettiamo numerosi!
Desideri disegnare gli uccelli e vuoi condividere la nostra passione per l'Arte Naturalistica?
Allora non tardare e iscriviti anche tu al laboratorio e a gli altri fantastici workhops.
Un’occasione per scoprire ed osservare da vicino un mondo nascosto fatto di forme, schemi naturali, colori e dettagli racchiusi nella struttura delle penne, del becco, delle zampe, perfetti adattamenti all’ambiente.
Vi aspettiamo numerosi!
giovedì 30 agosto 2018
OMAGGIO ALLA NATURA -EVENTO- 8-10/9/2018
L'AIPAN Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica, in collaborazione col Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, e la Sezione Soci Coop Valdinievole, presentano una rassegna tra arte, natura, gioco e colori, adatta a tutte le età.
Lo scopo è quello di far conoscere il disegno della natura,
come forma d’arte e conoscenza.
Aironi, ninfee, rane, libellule, anatre, iris d’acqua: il
mondo naturale che prospera sulle acque interne sarà raccontato dai pennelli dei
pittori Aipan, che insegneranno al
pubblico ad osservare con la matita in mano, alla scoperta di dettagli e forme.
Sede: Centro di
Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Via Don Franco Malucchi, 115, 51036 Larciano PT
Evento raccolta fondi
dell’Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica
“OMAGGIO ALLA NATURA- I PITTORI DELL’AIPAN PER IL
PADULE DI FUCECCHIO”
Con il contributo di Fondazione CRPT
Quando:
8-10 settembre 2018
Dove: Presso il Centro di Ricerca,
Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio
Via Don Franco
Malucchi, 115, 51036 Larciano (PT)
I fondi andranno a copertura delle
spese, a finanziare le prossime attività sociali e contribuire alle attività
del Centro Ricerca e Documentazione Padule di Fucecchio Onlus.
Ore
10-13 Corso: Disegnare gli uccelli
Materiali forniti dall’Aipan
Appuntamento ore 9,50 Piazza Vittorio
Veneto, 27, Fucecchio (FI)
Costo 15 € a persona; iscrizioni: versando un anticipo
di 5 € all’AIPAN, mandando una mail di conferma a fucecchio@zoneumidetoscane.it e versando 15 € sul posto.
Ore
9-12 Visita guidata alla Riserva Naturale del Padule di
Fucecchio – Area Righetti con
le Guide Ambientali del Centro
L'Area
Righetti, visitabile solo con guide esperte, conserva elementi di
grande interesse paesaggistico e naturalistico: in questo periodo gli
specchi d’acqua di fronte ai due osservatori faunistici ospitano i
primi migratori autunnali.
Al
termine, visita guidata alla mostra fotografica “Natura in
Valdinievole: le gemme del Padule e del Montalbano” al Museo della
Città e del Territorio di Monsummano Terme.
Attrezzatura:
scarponcini da trekking e binocolo.
Min
15 partecipanti, max 25
Costo
6 €
a persona (4 € da 6 a 18 anni), prenotazioni
presso il Centro: 0573/84540, fucecchio@zoneumidetoscane.it
Ore
9-13 Mostra “Natura in Valdinievole: le gemme del Padule e
del Montalbano” al Museo della Città e del Territorio di
Monsummano Terme.
Il Museo ospita alcune sale dedicate al Padule di Fucecchio ed una mostra fotografica con trenta immagini che mostrano la flora e la fauna del Padule e del Montalbano: gli uccelli della palude ed i fiori più caratteristici delle colline. Ingresso libero.
Il Museo ospita alcune sale dedicate al Padule di Fucecchio ed una mostra fotografica con trenta immagini che mostrano la flora e la fauna del Padule e del Montalbano: gli uccelli della palude ed i fiori più caratteristici delle colline. Ingresso libero.
Ore
16,00 INAUGURAZIONE MOSTRA
e visita guidata con gli artisti.
INGRESSO GRATUITO
Roberto Bertoli, Fabrizio Carbone, Carlo Castellani, Gian Paolo Faleschini, Maria Elena Ferrari, Concetta Flore, Tiziana Lerda, Fulco Pratesi, Angela Maria Russo, Alessandro Sacchetti, Alessandro Troisi, Milena Vanoli
La mostra sarà visitabile durante l’evento dell’8-9 settembre e anche nei fine settimana del 15/16 e 22/23 settembre in orario di apertura del Centro Visite
(sabato ore 15,30-18,30, domenica ore 9-12 e 15,30-18,30).
SALA CONFERENZE
Ore
17,30
Presentazione ”Gli artisti dell’Aipan si raccontano”(taccuini, libri,
tecniche).
G. Faleschini: Taccuini tanzani
M. Vanoli: La pittura botanica,
tecniche e metodi
C. Flore: L’illustrazione naturalistica
per ragazzi per il Parco dell’Arcipelago Toscano
Costo 20 €; iscrizioni mandando una mail di conferma a fucecchio@zoneumidetoscane.it e versando 20 € sul posto.
Materiali forniti dall’Aipan a contributo
libero (per chi non ha il proprio materiale): acquerelli,
tavolozze, pennelli (in prestito) e carta. Portare contenitore per l'acqua, e straccio di cotone.
Ore
9-13 Mostra “Natura in Valdinievole: le gemme del Padule e
del Montalbano” al Museo della Città e del Territorio di
Monsummano Terme.
Il Museo ospita alcune sale dedicate al Padule di Fucecchio ed una mostra fotografica con trenta immagini che mostrano la flora e la fauna del Padule e del Montalbano: gli uccelli della palude ed i fiori più caratteristici delle colline. Ingresso libero.
Il Museo ospita alcune sale dedicate al Padule di Fucecchio ed una mostra fotografica con trenta immagini che mostrano la flora e la fauna del Padule e del Montalbano: gli uccelli della palude ed i fiori più caratteristici delle colline. Ingresso libero.
Costo 15 € a persona, iscrizioni mandando una mail di conferma a fucecchio@zoneumidetoscane.it e versando 15 € sul posto.
Materiali forniti dall’Aipan a contributo
libero (per chi non ha il proprio materiale): carta, gomma e
matita.
Portare in
proprio: Sgabello pieghevole- Cappello- Bottiglia con acqua-Cartone
rigido A4. Consigliato il binocolo.
Partecipanti max 15
Costo 5€ a bimbo, materiali (carta riciclata, matite, gomme, temperini e schede da
colorare) forniti dall’Aipan.
Ore
9,00-16,00
Laboratorio di autoproduzione colori naturali
con Roland Krappmann durata corso 6 ore
(4h mattino + 2h pomeriggio)
Min. 7 partecipanti, max 15
Costo 40€ a persona.
Per
iscriversi versare un anticipo di 10 € entro il 5/9,
tramite:
-C/C postale n. 49867138 -
tramite:
-C/C postale n. 49867138 -
-IBAN: IT28H0760103200000049867138
CAUSALE: anticipo corso colori naturali-evento raccolta fondi
intestato a: Aipan-Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica- Via P. Venturi 21, Roma-
Materiali inclusi nel costo del corso.
Saldo di 30€ all'inizio del corso. Si prega di portare la cifra esatta.
Saldo di 30€ all'inizio del corso. Si prega di portare la cifra esatta.
Ore
10-13 Visite guidate alla mostra a cura dei Soci Aipan
Ore
9-12 Visita guidata alla Riserva Naturale del Padule di
Fucecchio – Area Le Morette con
le Guide Ambientali del Centro
Una
piacevole passeggiata che consente di ammirare paesaggi suggestivi,
attraversando anche un bosco con querce secolari, fino ad arrivare
all'antico Porto de Le Morette; da qui si prosegue nel cuore della
palude per fare birdwatching dell’area protetta.
Attrezzatura:
scarponcini da trekking e binocolo.
Min
15 partecipanti, max 25
Costo
6 €
a persona (4 € da 6 a 18 anni), prenotazioni
presso il Centro: 0573/84540, fucecchio@zoneumidetoscane.it
DOMENICA 9 SETTEMBRE
POMERIGGIO
Ore
14,30-16
Partecipanti max 15.
Costo 5 € a bimbo. Materiali inclusi nel costo del corso.
SALA CONFERENZE
Ingresso gratuito (gradito un contributo)
Ore
16,15
presentazione libri dell’illustratore naturalista Andrea Ambrogio: ”Girini d’Italia” “Geotritoni d’Italia”e “Rane rosse d’Italia”- L’autore parlerà del suo lavoro; si potranno acquistare copie dei libri, e visionare tavole originali.
Ore
17,45
La Fiorente
Eredità, Ritratti di Flora Italiana, a cura di Associazione Floraviva; l’artista
Angelo Speziale illustra il progetto con
proiezione, ed esporrà alcune tavole originali. Si potranno acquistare copie del catalogo.
Ore 18,10
Presentazione storica dell’arte naturalistica
di Carlo
Castellani (proiezione) "Nella culla di Leonardo"
Ore
19,00
Proiezione documentario di Fabrizio Carbone “Palude incanto della vita
selvaggia” (18’)
Ore
19,20 Proiezione video-intervista Sketch your Park : gli artisti naturalisti Marco Preziosi, Federico Gemma, Elisabetta Mitrovic e Concetta Flore al lavoro sul litorale e nel bosco laziale
(20’)
Cammeo: Proiezione "Il Primo Raduno degli artisti naturalisti" di Alessandro di Federico (2')
Durante tutto l'Evento, allo shop del Centro Visite sarà possibile acquistare stampe e gadgets, libri e taccuini realizzati dai Soci Aipan a favore della Raccolta Fondi. Non è disponibile un POS.
Cammeo: Proiezione "Il Primo Raduno degli artisti naturalisti" di Alessandro di Federico (2')
Durante tutto l'Evento, allo shop del Centro Visite sarà possibile acquistare stampe e gadgets, libri e taccuini realizzati dai Soci Aipan a favore della Raccolta Fondi. Non è disponibile un POS.
LUNEDI' 10 SETTEMBRE
9-13, Disegno libero nella riserva per i Soci Aipan e i visitatori.LA MOSTRA TERMINA Domenica 23 settembre.
Per attivita’ AIPAN, se
urgente, inviare SMS al 333 8553643.
ISCRIZIONI ai corsi Aipan tramite email qui sopra.
MODALITÀ: saldo
in contanti sul posto. Portare l'importo esatto possibilmente, grazie!
La cifra anticipata verrà rimborsata solo in caso di annullamento del corso.
In alternativa, si potrà optare di lasciarla all’Aipan, come contributo alla
Raccolta Fondi, dietro ricevuta di erogazione liberale.
IN CASO
DI MALTEMPO LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO ALL’INTERNO.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Un workshop con patrocinio AIPAN a l'Aquila
https://grafica.abaq.it/ricerca/ritrarre-gli-alberi-workshop-con-concetta-flore/
-
Non vi è molto da aggiungere, se non che la terribilità della Natura può essere anch'essa trattata da un grande artista. Questa immagin...
-
Prima edizione de "L'ALBERO DEGLI ALBERI" E' un progetto innovativo, coinvolgente e spettacolare ideat...