https://grafica.abaq.it/ricerca/ritrarre-gli-alberi-workshop-con-concetta-flore/
Questo blog si rivolge agli Associati dell'Aipan e ai suoi sostenitori, e promuove e descrive tramite le loro voci le attività dell'Associazione.
lunedì 24 febbraio 2025
sabato 8 aprile 2023
Auguri da Aipan per la Pasqua!
Prendendo spunto dal nostro taccuino Erratico, che tra poco sarà possibile ammirare dal vero a Roma in una mostra prestigiosa, abbiamo composto questa immagine per accompagnarti nelle feste di Pasqua in modo artistico e naturale.
I disegni sono opere dei Soci Aipan realizzati durante il lockdown su un unico taccuino.
Auguri!
Al centro, nido di Marina Fusari; in senso orario: volpe di Iole Eulalia Rosa, bombo di Marco Bonifacino, mantide di Sabrina Luoni, nigella di Lucilla Carcano, vanessa di Concetta Flore, rosa di Angela Maria Russo, riccio di Maria Elena Ferrari, martino di Dario Cornero.
martedì 14 settembre 2021
BOTALIA-L'ALBERO DEGLI ALBERI A LUCCA
Si è conclusa domenica 5 settembre la 15esima edizione di Botalia, la mostra di pittura botanica ospitata nella Serra grande dell'Orto Botanico di Lucca in concomitanza con la fiera florovivaistica Murabilia.

venerdì 18 giugno 2021
CONCLUSA LA SESSIONE DEL CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO A ROMA
![]() |
Podarcis muralis (ssp.nigriventris), eseguita da Rosa Franco ad acquerello |
Dal mare alle pinete, dalle erbe spontanee dei marciapiedi alla fauna migratrice, dagli insetti più comuni alle alberate stradali, si è esplorato con i colori e le tecniche grafiche il mondo biodiverso della natura della Capitale.
![]() |
Piro piro piccolo, limicolo comune sui greti delle foci. Emilia Porcari, acquerello |
E' stata l'ottava sessione del Corso "La Natura a Roma attraverso il disegno" condotta dalla socia Aipan C. Flore, in collaborazione con l'Ente Regionale RomaNatura che ha concesso le sedi di Via del Casaletto e della loggia affrescata di Villa Mazzanti.
![]() |
Le geometrie naturali insegnano a controllare il segno e padroneggiare la tecnica. |
Tante scoperte e conquiste tecniche e naturalistiche hanno segnato il passaggio dei mesi, anche in modalità a distanza, attuando la mission statutaria dell'Aipan di diffondere l'arte naturalistica come strumento di conoscenza.
![]() |
Cicada orni, acquerello e gouache, di Marina Del Bontà |
Speriamo, con l'autunno, di poter allargare l'offerta anche in altre sedi dell'Ente e nuovi corsi, per i tanti che desiderano conoscere la natura attraverso le arti grafiche. L'Aipan c'è!
sabato 19 dicembre 2020
Auguri naturali dall'Aipan 2020
Con un piccolo contributo ci aiuti a promuovere la natura tramite l'arte!
C/C postale n. 49867138 -domenica 20 settembre 2020
Seminario di acquerello botanico con Milena Vanoli
Continuano con successo i corsi di disegno e pittura naturalistica all'Orto Botanico di Roma patrocinati dall'Aipan! Il prossimo è al completo, mentre il 3 ottobre ci sono alcuni posti ancora disponibili con Milena Vanoli per il workshop sui colori caldi autunnali.
Non perdere tempo, scrivi a Milena e vivi l'esperienza di una full immersion tra pennelli e colori!
giovedì 10 settembre 2020
disegnare gli uccelli con Cristina Girard all'Orto Botanico di Roma
Sono ancora aperte le iscrizioni per il workshop con Cristina Girard Pernigotti
"Disegnare gli uccelli" il 19 settembre, all'Orto Botanico di Roma. Affrettati a iscriverti per non perdere questa occasione!
Il workshop si svolge in massima sicurezza, scrivere direttamente a crisgirard@libero.it per prenotarsi.
mercoledì 12 agosto 2020
Forme e colori dei frutti, con Lucilla Carcano
domenica 19 luglio 2020
Laboratori di pittura all'Orto Botanico di Roma
Il ricco programma, ed i recapiti sono in locandina.
Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, i corsi sono su prenotazione e a numero chiuso.
Scarica la locandina e prenota presto presso i docenti!
lunedì 11 maggio 2020
Arte per l'emergenza- L'Aipan c'è! E tu?
Sei generoso?
Ami l'arte e la natura?
Ti offriamo un dono d'arte: dona aiuto e cibo.
Scegli una delle opere che i Soci Aipan hanno offerto nell'iniziativa Artisti in Rete Solidale- ARS pensando ai più poveri, tramite il Banco Alimentare. Poi fai la donazione.
L’attività di Banco Alimentare assiste, attraverso 7.500 strutture caritative, un milione e mezzo di poveri che rischiano di diventare molti di più a causa della crisi sociale ed economica determinata dalla pandemia.
Tutti i dettagli sul sito: tiny.cc/arssolidale > "Banco Alimentare" > "Artisti Aipan"
Questo il link per la donazione: https://www.bancoalimentare.it/it
Fondazione Banco Alimentare Onlus
IBAN IT 31 G 03069 09606 100000003513
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM (se richiesto)
C- QUINDI INVIA LA RICEVUTA; AVRAI L'OPERA APPENA POSSIBILE💚
La spedizione è a carico del destinatario e curata dall'artista donatore.
![]() |
Maria Elena Ferrari, Astore- Acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Concetta Flore, Spiaggia di Anse d'Argent, Seychelles- Gouache su carta https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Sabrina Luoni, Tarassaco-Stampa ed. limitata https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Sabrina Luoni, pendolino nel nido. Stampa ed. limitata https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Sabrina Luoni, cardo dei lanaioli. Stampa ed. limitata https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Iole Eulalia Rosa, Giglio di mare, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Angela Maria Russo, Pisello selvatico, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Stefano Torriani, Scricciolo e passera mattugia, pastelli https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Alessandro Troisi, orso in Finlandia, tecnica mista https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Milena Vanoli, Anemone tomentosa, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Milena Vanoli, primula, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Silvana Volpato, melagrana, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Silvana Volpato, studio di alberi, sanguigna. https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Fulco Pratesi, il fiume Orcia, acquerello https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
![]() |
Fabrizio Carbone, Aurora boreale, acquerello |
![]() |
Fabrizio Carbone, Gli ermellini della Casa Rossa https://sites.google.com/view/artistiinretesolidale-ars/AIPAN?authuser=0 |
venerdì 3 aprile 2020
Sapereambiente.it racconta l'Aipan durante la quarantena
![]() |
Gelso moro in fieri di Lucilla Carcano |
A questo link si accede all'intervista che Concetta Flore, presidente del Consiglio direttivo dell'Aipan, ha rilasciato al portale Sapereambiente.it per raccontare l'Aipan e l'iniziativa #coloravirus, disegnare la natura restando a casa promossa sulla pagina Aipan arte naturalistica di Facebook.
schizzi di Fabrizio Carbone |
Tutti possono partecipare con dei disegni realizzati a casa, che raccontino la natura in questo periodo di lock-down.
![]() |
Concetta FloreQui il testo integrale dell'intervista.
- Aipan: cos'è e quante persone coinvolge?
L'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica da vent'anni mette in rete e coinvolge una piccola ma appassionata schiera di pittori e scultori che traggono dalla Natura la loro fonte primaria di ispirazione. Mentre all'estero la wildlife e botanical art sono branche riconosciute e molto specialistiche dell'arte figurativa, in Italia si fa fatica ad uscire dall'etichetta di "illustratori", anche per una nostra tradizione culturale che affonda le sue radici nelle straordinarie opere dell'Umanesimo scientifico. Attualmente il direttivo è composto dai 4 consiglieri, con un aiuto da alcuni Soci volontari. La nostra missione statutaria è di portare il pubblico a conoscere la Natura attraverso l'arte, partendo dai laboratori per bambini, fino ai corsi per adulti, e mediante mostre ed eventi che sono stati molto creativi e stimolanti. Gli ultimi, in partnership con Enti come l'Ente Parchi Reali del Piemonte, il Museo di Zoologia di Roma, la Regione Lazio, l'Orto Botanico di Roma, hanno coinvolto un numero sempre maggiore di interessati.
- Quanti e chi sono i vostri soci (età, interessi, provenienza)?
Al momento l'Aipan conta 23 associati, tra i quali il Socio onorario Fulco Pratesi, decano del disegno naturalistico italiano. Il socio più giovane ha appena 18 anni ma è già stato selezionato in un importante contesto internazionale. Molti sono illustratori professionisti, alcuni sono anche biologi o naturalisti, guardie venatorie, grafici, o amatori di grande esperienza e perizia. Tutti sono artisti.
Gli associati provengono da diverse Regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio.
Per essere Soci si passa una selezione, perché teniamo molto al lavoro svolto direttamente in Natura e con una conoscenza di base delle specie ritratte.
Tra queste, prediligiamo qualsiasi pianta o animale che sia selvatico, perché la Natura è tutto ciò che si è evoluto prima dell'uomo, che noi possiamo ammirare, studiare, immortalare e... rimpiangere.
L'età media è però alta; siamo della generazione che ha fatto dell'amore per l'ambiente e la cura della biodiversità uno stile di vita. Un sentimento che si diffonde negli anni ‘80, e di cui ora, purtroppo per via del drammatico declino delle specie e degli habitat causato dalle azioni umane, riemerge con una urgenza globale: salvare il Pianeta.
- Come e perché nasce Coloravirus e come si svilupperà l'iniziativa? A seguito della chiusura imposta dalle misure anti-pandemia, i consiglieri Alessandro Troisi e Maria Elena Ferrari hanno avuto l'idea di scambiarsi sketches e disegni fatti in casa, da finestre, balcone, terrazza, giardino interno: un qualsiasi soggetto naturale, una pianta, un fiore, un albero, un merlo o un gabbiano in volo. Poi giocando sulla parola è nato il nome Coloravirus e subito dopo si è pensato di lanciarlo in rete come #coloravirus aperto a soci e followers dell'Aipan, con un evento FB dove postare liberamente un disegno al giorno. Per dare "colore" al momento buio anche da casa, e portando la natura all'interno e sui social, non potendola vivere e riprendere dal vero. Noi che abbiamo un occhio attento ai fenomeni naturali, percepiamo la loro presenza ovunque.
Abbiamo invitato tutti a farsi esploratori del filo d'erba, della formica, del pino del cortile, del passero, armati di occhio e matita.
Che risposta sta avendo la proposta Coloravirus?
La risposta è stata eccellente, tanto che, prolungandosi i tempi di un ritorno alla normalità, abbiamo deciso di prorogarla fino al 15 aprile. Dall'inizio, il 16 marzo, ad oggi sono 133 i post di schizzi e disegni realizzati non solo dai Soci ma anche da simpatizzanti e affezionati, colleghi, allievi, da partecipanti a gruppi come sketchcrawl e urban sketchers, tutti con tema la natura, o un ricordo naturale dal vero, e provenienti da tutta Italia e oltre. C'è chi lo ha preso come un appuntamento quotidiano, immortalando persino i ragnetti rossi sul davanzale, allegri e innocui. Proprio ora che non possiamo uscire, ci rendiamo conto di quanto è prezioso e unico quello che c'è là’ fuori, magnificamente libero e vitale.
- In tempi di foto e video realizzabili ovunque e da chiunque grazie alle tecnologie digitali, perché disegnare la natura?
Perché è una pratica più lenta, e che richiede un'immedesimazione rivelatrice. Solo chi vede con gli occhi del disegnatore, vede veramente: dettagli, proporzioni, sfumature vanno osservati, interiorizzati, e si ha l'emozione di ricreare il soggetto lasciando però la traccia unica della propria mano... Non è il clic dello scatto, per quanto utilissima documentazione; è qualcosa di profondo, che coltiva l’attenzione e lascia un ricordo indelebile.
- Che diffusione ha questa pratica?
L'Aipan raccoglie solo una parte dei tanti illustratori e artisti che, a vario titolo, si ispirano alla Natura. Normalmente, i più giovani puntano su specie a rischio, esotiche; i più maturi sono interessati spesso ad un tema particolare cui si sono dedicati.
Corsi, associazioni e concorsi nazionali e internazionali rivelano che varie centinaia di persone in Italia amano esprimersi artisticamente su questo tema.
All'estero la pratica è molto più diffusa, ed esistono anche facoltà universitarie per il disegno scientifico, nonché tanti manuali sul disegno in natura.
Non dimentichiamo che le scienze naturali, come le guide da campo, hanno bisogno di artisti competenti che diano informazioni visive corrette ed esteticamente valide. La fotografia è più problematica.
- Qualche consiglio per chi si volesse avvicinare a questo tipo di espressione figurativa?
Vi è una pagina FB "Corsi di disegno e pittura naturalistica" dove si potranno trovare proposte per tutti i livelli, gestiti da artisti botanici e naturalisti, nel centro-nord. Anche sul blog dell'Aipan aipan-aipan.blogspot.com promuoviamo i corsi tenuti dai Soci. Purtroppo al Sud non siamo ancora riusciti a trovare appassionati, che certamente ci sono, ma forse lavorano isolati. Al momento stiamo tenendo corsi on-line, per causa di forza maggiore e stiamo pubblicando dei tutorial sul nostro canale You Tube: associazione-Aipan.
Poi vi sono libri interessantissimi, purtroppo quasi tutti in inglese, e tutorials di vari artisti. Conoscere l'inglese aiuta molto.
Ai principianti consiglio la curiosità e la voglia di provare. Basta veramente poco, davvero: cominciando da cose semplici, con un buon manuale, matite e carta, provare il disegno dal vero. Un po' di frutta, poi una pianta, non troppo complessa; il proprio gatto o cane che dorme...provare, e non stancarsi, e soprattutto farlo per assaporare quell'intensa concentrazione che dona un momento zen. Il risultato, il "bel disegno" è secondario. Iniziamo piantando un seme; lasceremo a quella piccola radice un po' di spazio per crescere, al riparo dall'autocritica.
Se invece si è già esperti disegnatori, e ci si vuole specializzare nella fauna, allora consiglio l’uso di manuali illustrati- ve ne sono tanti in commercio- per imparare a distinguere le varie specie, e lavorare da video e documentari per allenarsi a cogliere in pochi istanti i tratti essenziali. Quando si potrà tornare in natura, un laghetto con anatre e libellule sarà una palestra eccellente, ma nei cani (tranne razze molto forzate da noi) e gatti si può trovare il lupo e la tigre, con le dovute proporzioni.
Per il disegno botanico si ha più tempo, perché in genere le piante hanno movimenti rallentati, ma è sempre bene ritrarle dal vero. Un fiore colto non ti racconta come sono disposte le foglie basali, come si dispongono quelle sul gambo, se c’è differenza tra le une e le altre, e inoltre deperisce in fretta.
Chi si affaccia all’osservazione della Natura socchiude una porta, oltre la quale si estende una infinità di sentieri...non si finisce mai di esplorare.
|
mercoledì 4 marzo 2020
Connessioni verdi, l'Aipan al Museo di Zoologia di Roma!
Due sono stati dedicati all'Albero, tema a noi assai caro, rivestendo di foglie e animali i rami, ma realizzando anche l'apparato radicale , dove vermi, miriapodi e forficule hanno tenuto compagnia alla salamandrina dagli occhiali.
Il supporto, gentilmente reso disponibile dalla Coop. Myosotis, è un albero di legno che si è prestato a farsi "vestire " di 4 essenze: quercia, platano, tiglio e pino.
Nel frattempo un drappello di famiglie eseguiva schizzi dentro al Museo (purtroppo pioveva e l'uscita a Villa Borghese è saltata) realizzando disegni di giraffe, alci, pappagalli...
un grande successo in un giorno di blocco del traffico e tempo piovoso, anche molti genitori si sono cimentati con bei risultati!
Un workshop con patrocinio AIPAN a l'Aquila
https://grafica.abaq.it/ricerca/ritrarre-gli-alberi-workshop-con-concetta-flore/
-
Non vi è molto da aggiungere, se non che la terribilità della Natura può essere anch'essa trattata da un grande artista. Questa immagin...
-
Prima edizione de "L'ALBERO DEGLI ALBERI" E' un progetto innovativo, coinvolgente e spettacolare ideat...