Si è conclusa domenica 5 settembre la 15esima edizione di Botalia, la mostra di pittura botanica ospitata nella Serra grande dell'Orto Botanico di Lucca in concomitanza con la fiera florovivaistica Murabilia.
Questo blog si rivolge agli Associati dell'Aipan e ai suoi sostenitori, e promuove e descrive tramite le loro voci le attività dell'Associazione.
martedì 14 settembre 2021
BOTALIA-L'ALBERO DEGLI ALBERI A LUCCA
Si è conclusa domenica 5 settembre la 15esima edizione di Botalia, la mostra di pittura botanica ospitata nella Serra grande dell'Orto Botanico di Lucca in concomitanza con la fiera florovivaistica Murabilia.

giovedì 26 agosto 2021
Erratico di mano in mano - 16° tappa
Marco Bonifacino ha ricevuto il nostro taccuino "Erratico".
Biologo, si occupa di monitoraggi faunistici ed educazione ambientale. Ha in particolare una passione per l'entomologia e ama esplorare il territorio alla ricerca di farfalle, api ed altri piccoli abitanti di prati e boschi.
Su Erratico ha pensato di ritrarre ad acquerello una delle specie più interessanti che ha osservato di recente sulle montagne abruzzesi: Bombus konradini, endemico dell'Appennino centrale, a rischio di estinzione e uno dei simboli della crescente rarefazione degli insetti impollinatori.
domenica 15 agosto 2021
Erratico di mano in mano - 15° tappa
ERRATICO è arrivato a Marina Fusari, acquerellista lodigiana, che vive e lavora a Lodi Vecchio. Il suo amore per l'acquerello e il contatto con la natura l'avvicinano all'affascinante mondo della pittura botanica e del disegno naturalistico. Utilizza da sempre l’acquerello come il miglior mezzo a lei affine per rappresentare sulla carta di cotone i soggetti delle sue tavole. Con il tempo, oltre al suo interesse per la pittura botanica approfondisce quello della pittura tradizionale giapponese. Partecipa a mostre e collettive in molte città italiane dove ottiene riconoscimenti e premi. Organizza corsi per adulti e ragazzi.
"In questo taccuino ho voluto raccontare un piccolo nido tondo intrecciato di erbe e foglie che ho trovato in un rovo : un nido di moscardino. Piccoli elementi creati con la perfezione che solo la natura sa realizzare."
lunedì 2 agosto 2021
Erratico di mano in mano - 14° tappa
Erratico continua il suo viaggio verso nord... Ha raggiunto i colori di Stefano Torriani. Classe 1954, vive a San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo. Dopo il diploma al Liceo ha frequentato un Corso di Tecnica Ostensiva Museologica con indirizzo Naturalistico al Museo di Scienze Naturali di Bergamo. Dalla fine degli anni ’80 si dedica professionalmente all’illustrazione naturalistica e frequenta numerosi naturalisti. Utilizza esclusivamente matite colorate su carta per ritrarre flora e fauna che può osservare direttamente sulle montagne di casa. Collabora per periodici e diversi enti. Tiene corsi di disegno naturalistico, serate a tema e partecipa a mostre collettive e personali. Ha illustrato libri, guide e prodotto linee personali in vari materiali made in Italy.
Per Erratico ha scelto un Picchio Muratore: come tutti i piccoli uccelli a lui molto simpatici, questo ancor di più per l’abitudine di scendere dalle piante a testa in giù.
mercoledì 28 luglio 2021
Erratico di mano in mano - 13° tappa
"Sono autodidatta e da sempre dipingo soggetti naturalistici ed ambienti. Acquarelli, matite, ed ultimamente anche acrilici, sono i medium che abitualmente uso.
Ho iniziato ispirandomi ad autori inglesi, C. Tunicliffe in particolare, di cui ho cercato di carpire la tecnica ed il modo di concepire un dipinto.
Il Martin pescatore dipinto per Erratico, rappresenta una vera e propria passione, nata fin dalla prima osservazione. I colori sono stati senza dubbio il guizzo che l’hanno determinata, e che continuo ancora a sentire, dopo penso migliaia di osservazioni."
E
lunedì 5 luglio 2021
Erratico di mano in mano - 12° tappa
venerdì 18 giugno 2021
CONCLUSA LA SESSIONE DEL CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO A ROMA
![]() |
Podarcis muralis (ssp.nigriventris), eseguita da Rosa Franco ad acquerello |
Dal mare alle pinete, dalle erbe spontanee dei marciapiedi alla fauna migratrice, dagli insetti più comuni alle alberate stradali, si è esplorato con i colori e le tecniche grafiche il mondo biodiverso della natura della Capitale.
![]() |
Piro piro piccolo, limicolo comune sui greti delle foci. Emilia Porcari, acquerello |
E' stata l'ottava sessione del Corso "La Natura a Roma attraverso il disegno" condotta dalla socia Aipan C. Flore, in collaborazione con l'Ente Regionale RomaNatura che ha concesso le sedi di Via del Casaletto e della loggia affrescata di Villa Mazzanti.
![]() |
Le geometrie naturali insegnano a controllare il segno e padroneggiare la tecnica. |
Tante scoperte e conquiste tecniche e naturalistiche hanno segnato il passaggio dei mesi, anche in modalità a distanza, attuando la mission statutaria dell'Aipan di diffondere l'arte naturalistica come strumento di conoscenza.
![]() |
Cicada orni, acquerello e gouache, di Marina Del Bontà |
Speriamo, con l'autunno, di poter allargare l'offerta anche in altre sedi dell'Ente e nuovi corsi, per i tanti che desiderano conoscere la natura attraverso le arti grafiche. L'Aipan c'è!
martedì 15 giugno 2021
Erratico di mano in mano - 11° tappa
Erratico è volato in Liguria, dove vive Lucilla Carcano.
Da sempre appassionata esploratrice delle terre di confine tra l’arte e la natura, dopo la laurea in Biologia si è dedicata all’illustrazione naturalistica e all’arte botanica, divulgando i valori dell’osservazione e dell’attenzione nel duplice ruolo di artista e di insegnante.
“Per Erratico ho ritratto la Nigella damascena insieme alle penne di ghiandaia e ghiandaia marina, in omaggio alla leggerezza con cui la vita delle piante e degli animali selvatici passa e tenacemente si perpetua sulla Terra.”
sabato 5 giugno 2021
Erratico di mano in mano - 10° tappa
Erratico è passato dalle mani di Alessandro Sacchetti, disegnatore naturalista di vecchia data, con il suo omaggio al gruccione, che lungo la Val di Pesa rappresenta forse la specie "bandiera" più visibile del momento, che sbandiera e fa risuonare il suo verso lungo tutta la valle a ricordarci che la biodiversità esiste, va e viene da molto lontano, cittadina del mondo e testimone delle antiche ere.....
martedì 18 maggio 2021
Erratico di mano in mano - 9° tappa
Erratico è arrivato a Iole Eulalia Rosa, artista naturalistica e illustratrice di libri per bambini. Da sempre affascinata dal mondo naturale, ha dipinto per Erratico, ad acquerello, una volpe: "Vivo nella periferia di Roma, dove la città ha ormai lasciato il posto alla campagna. In primavera, mi capita di scorgere dei cinghiali, molto di rado delle volpi, che fanno capolino ai margini della strada, dove i discreti fiori di campo, punteggiano di colori vivaci il giovane verde dell’erba. Tra questi, spiccano gli impudichi papaveri, che con il loro chiassoso rosso, annunciano a gran voce l’arrivo dell’estate.”
venerdì 30 aprile 2021
Erratico di mano in mano - 8° tappa
Ha collaborato con illustrazioni, articoli e mostre con case editrici, riviste, musei, scuole ed università sia italiane che estere. Ha insegnato a centinaia di ragazzini, divertendosi, la bellezza della Natura.
24-26 aprile FLORACULT, I BAMBINI DISEGNANO CON AIPAN
Le immagini valgono più di tante parole...c'era la fila allo stand Aipan e tanto interesse sincero per il nostro avoro così "antico...

-
Non vi è molto da aggiungere, se non che la terribilità della Natura può essere anch'essa trattata da un grande artista. Questa immagin...
-
Prima edizione de "L'ALBERO DEGLI ALBERI" E' un progetto innovativo, coinvolgente e spettacolare ideat...