Oggi e domani, l'Aipan è presente con un bellissimo stand e i laboratori didattici sempre affollati da grandi e piccini, per disegnare la natura insieme.
Grazie all'invito della Regione Lazio, ed al sole che finalmente splende!
La presenza dell'Associazione ad eventi pubblici come questo è resa possibile dalla disponibilità di Soci e collaboratori.
Ringraziamo i soci Troisi, Castellani, Flore e le collaboratrici Cecca e Villa e gli altri che si erano resi disponibili prima del rinvio della data.
Grazie a tutti i piccoli entusiasti e ai loro genitori, disegnare per conoscere è il nostro modo di vedere la Natura!
Questo blog si rivolge agli Associati dell'Aipan e ai suoi sostenitori, e promuove e descrive tramite le loro voci le attività dell'Associazione.
sabato 1 giugno 2019
lunedì 20 maggio 2019
Mostra virtuale dei Soci Aipan 2019!
Grazie al lavoro del consigliere Sacchetti, e al contributo dei Soci, siamo orgogliosi di condividere la mostra virtuale dell'Aipan!
Man mano che altri Soci si aggiungeranno, lo slide-show si arricchirà di colori e interpretazioni della Natura dipinta.
Buona visione!
domenica 19 maggio 2019
Leonardo naturalista
Leonardo da Vinci, grande indagatore della Natura, muore 500 anni fa, e si preparano le mostre e le conferenze per ricordarlo.
"Di Leonardo si è scritto e detto molto. Spesso gli sono state attribuite anche invenzioni che in realtà non gli appartengono e altrettanto di frequente la sua figura è stata riletta in chiavi originali ma non sempre aderenti al vero. Qualcuno ogni tanto ha messo in luce la sua sensibilità verso la natura, e questo invece è un dato di fatto. Fu il primo scienziato che studiò la natura non per dominarla, ma semplicemente per comprenderla.
"Di Leonardo si è scritto e detto molto. Spesso gli sono state attribuite anche invenzioni che in realtà non gli appartengono e altrettanto di frequente la sua figura è stata riletta in chiavi originali ma non sempre aderenti al vero. Qualcuno ogni tanto ha messo in luce la sua sensibilità verso la natura, e questo invece è un dato di fatto. Fu il primo scienziato che studiò la natura non per dominarla, ma semplicemente per comprenderla.
Leonardo ebbe un profondo rispetto per tutte le forme di vita e manifestò sempre un enorme interesse, quasi una venerazione, per la complessità e la varietà della biosfera. Non smise mai di pensare che l’ingegnosità della natura fosse superiore al disegno umano e comprese che sarebbe stato saggio rispettarla e imparare da essa.
Nei suoi lavori rappresentò spesso piante nel loro habitat e molti disegni testimoniano quanto fossero avanzati i suoi studi botanici, quando la botanica era ancora in una fase puramente descrittiva ed era considerata perlopiù accessoria alle arti medicamentose. La Sala delle Asse al Castello Sforzesco di Milano offre uno straordinario esempio di questa sua sensibilità.
Ma anche celebri dipinti, come la Vergine delle Rocce, rivelano la sua straordinaria capacità di restituirci una traduzione scientifica dell’immagine visiva, che in Leonardo non è solo un’impressione della realtà, ma una sua accurata documentazione. (da: La rivista della Natura)
giovedì 16 maggio 2019
rinvio manifestazione Tevere-Farfa
Avvisiamo che, a causa di previsioni meteo negative, la manifestazione alla Riserva Tevere-Farfa in cui era prevista la partecipazione di Aipan con stand di laboratorio di disegno, è rinviata al fine settimana del 1-2 giugno.
Ringraziamo i Soci che si sono resi disponibili a tenere i laboratori didattici. Il coordinamento è del Socio Alessandro Troisi.
Ringraziamo i Soci che si sono resi disponibili a tenere i laboratori didattici. Il coordinamento è del Socio Alessandro Troisi.
venerdì 12 aprile 2019
Nuova socia
Salutiamo con piacere e sincera ammirazione la nuova Socia Cristina Girard, illustratrice, pittrice e docente di disegno naturalistico e scientifico a Torino.
Il suo è un approccio sperimentale e sempre indagatore di nuove tecniche e stili.
https://www.cristinagirard.it/
L'Aipan sta crescendo in numero e qualità.
Ci prepariamo alla prossima Mostra annuale dei Soci, che si terrà a Venaria reale in giugno, con il Patrocinio del Comune di Venaria e la collaborazione dell'Ente Parchi reali e della Pro Loco Altessano.
A presto informazioni più dettagliate.
Il suo è un approccio sperimentale e sempre indagatore di nuove tecniche e stili.
https://www.cristinagirard.it/
L'Aipan sta crescendo in numero e qualità.
Ci prepariamo alla prossima Mostra annuale dei Soci, che si terrà a Venaria reale in giugno, con il Patrocinio del Comune di Venaria e la collaborazione dell'Ente Parchi reali e della Pro Loco Altessano.
A presto informazioni più dettagliate.
giovedì 28 marzo 2019
Nuove Socie
Diamo il benvenuto alle nostre due nuove Socie, Iole Eulalia Rosa, pittrice naturalistica dai forti contrasti cromatici , http://ioleeulaliarosanatura.blogspot.com e Marina Durante , esperta e premiata illustratrice naturalistica https://www.duranteillustrations.com !
sabato 23 marzo 2019
Un anno di bilanci positivi
Oggi, 23 marzo 2018, veniva eletto il nuovo Consiglio direttivo, composto da Concetta Flore, Presidente e facente funzioni di tesoriera, Maria Elena Ferrari Vicepresidente e Segretaria Soci, Alessandro Sacchetti, Consigliere.
E' stato un anno molto impegnativo, in cui abbiamo affrontato e risolto delle problematiche imprescindibili, come l'adeguamento dello Statuto alle normative attuali, e presentato il Modello EAS all' Agenzia delle Entrate; ciò ci consente di operare in regime di beneficio fiscale.
Nel 2018 abbiamo partecipato a due eventi pubblici con stand e laboratori di disegno: Il Cielo di Roma, con il contributo della Regione Lazio, nel Parco dell'Appia Antica, e la Festa dei Musei della Scienza a Nazzano Romano.
E' stato un anno molto impegnativo, in cui abbiamo affrontato e risolto delle problematiche imprescindibili, come l'adeguamento dello Statuto alle normative attuali, e presentato il Modello EAS all' Agenzia delle Entrate; ciò ci consente di operare in regime di beneficio fiscale.
Nel 2018 abbiamo partecipato a due eventi pubblici con stand e laboratori di disegno: Il Cielo di Roma, con il contributo della Regione Lazio, nel Parco dell'Appia Antica, e la Festa dei Musei della Scienza a Nazzano Romano.
![]() |
Festa dei Musei della Scienza
Abbiamo patrocinato, con Ars et Natura, il Secondo Raduno dei disegnatori naturalistici presso il Centro Educazione Ambientale dell'Oasi WWF di Orbetello, con il contributo di Comieco.
A Settembre abbiamo lanciato il nostro primo Evento raccolta fondi Omaggio alla Natura, a Larciano, in collaborazione con il Centro Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio; grandissima la partecipazione ai laboratori, alla mostra e alle presentazioni organizzate per il pubblico, numerose le menzioni sulla stampa, e determinante il contributo economico della Caript. Abbiamo ospitato l'Associazione Floraviva nella persona di Angelo Speziale, e l'artista Andrea Ambrogio.
Questi eventi hanno avvicinato colleghi che hanno deciso di entrare, o rientrare nell'Aipan: Gian Paolo Faleschini, Alessandro Troisi, Roberto Bertoli, Stefano Torriani, Marco Grasso , Lucilla Carcano, e sono in attesa di essere formalizzate dal Consiglio le adesioni di Iole Eulalia Rosa e Marina Durante.
Il numero dei Soci è raddoppiato in un anno, grazie all'entusiasmo che siamo riusciti a comunicare!
Inoltre abbiamo aggiornato il blog, aperto un profilo Instagram, vivacizzato la Pagina Fb, e stiamo lavorando per la Mostra Annuale Soci del 2019 e per i festeggiamenti dei 20 anni dell'Associazione, a Novembre, con un progetto molto speciale che sarà allargato anche ad artisti naturalisti esterni all'Associazione.
Tutto questo richiede un grande impegno; per questo, avremo bisogno di allargare il Consiglio.
Intanto possiamo dire che l'Aipan sta crescendo in numero, qualità ed esperienza, con il supporto di voi Associati.
Grazie dal Consiglio direttivo!
Per suggerimenti o osservazioni, potete commentare il post oppure scrivere a aipan.associazione@gmail.com
|
mercoledì 6 marzo 2019
lunedì 11 febbraio 2019
Aggiornamento sito e quote Aipan
Abbiamo aggiornato il blog aipan-aipan.blogspot.com, cui è stata aggiunta la pagina " I soci Aipan" e i link ai relativi siti, ove disponibili. Si prega di aggiornare, se necessario.
Inoltre tutti i Soci sono stati invitati a diventare autori del blog; accettando l'invito, si potranno pubblicare le proprie informazioni inerenti corsi , mostre, consigli di letture, relative all'arte naturalistica.
Come già comunicato, la quota associativa per il 2019 è di €30, da versare entro febbraio con bollettino postale o bonifico. Non si accettano versamenti in contanti.
A presto!
venerdì 8 febbraio 2019
Ritratti disumani di Nicolò Falchi
Si svolge a Roma, presso il Museo dell’Arte classica di Sapienza Università di Roma sarà inaugurata 20 RITRATTI DISUMANI, la mostra personale di Niccolò Falchi. Il focus della mostra punta sul il tentativo, assolutamente riuscito, di scuotere l’attenzione del visitatore con immagini focalizzate, insieme, sulla raffigurazione simbolica e metamorfica dell’animalità umana e dell’umanità animale, in una sintesi apparentemente impossibile e invece efficacissima e coinvolgente.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2019 secondo gli orari di apertura del Museo dell’arte classica: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 19:00.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2019 secondo gli orari di apertura del Museo dell’arte classica: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle 19:00.
Museo di Zoologia – Museo dell’Arte classica
Sapienza Università di Roma
Edificio di Lettere, Piazzale Aldo Moro 5
Ci sentiamo di consigliare questa piccola e preziosa mostra, come provocazione intellettuale e artistica. Il catalogo è scaricabile a questo link
Sapienza Università di Roma
Edificio di Lettere, Piazzale Aldo Moro 5
Pur non essendo una mostra strettamente naturalistica, l'autore, grande illustratore entomologico, ha voluto "nobilitare gli insetti e ridimensionare l'umano" con un lavoro in cui , con gusto fiammingo e surreale, delle creature a metà tra umano e insetto mostrano le loro affascinanti sembianze.
E' anche un grido di dolore per un micromondo che sta scomparendo, sotto i colpi dell'umano "progresso", e con il quale scomparirebbero le catene vitali che dipendono da queste operose creature.
Ci sentiamo di consigliare questa piccola e preziosa mostra, come provocazione intellettuale e artistica. Il catalogo è scaricabile a questo link
Iscriviti a:
Post (Atom)
Un workshop con patrocinio AIPAN a l'Aquila
https://grafica.abaq.it/ricerca/ritrarre-gli-alberi-workshop-con-concetta-flore/
-
Non vi è molto da aggiungere, se non che la terribilità della Natura può essere anch'essa trattata da un grande artista. Questa immagin...
-
Prima edizione de "L'ALBERO DEGLI ALBERI" E' un progetto innovativo, coinvolgente e spettacolare ideat...