“Trascorro il mio tempo in natura alla ricerca d’ispirazione; adoro fare escursioni in primavera e estate per catturarne la bellezza sui miei taccuini e poi rielaborare queste immagini nel mio studio in inverno. Le tecniche che prediligo sono le matite colorate e l’acquerello. Per Erratico ho scelto di ritrarre una classica scena primaverile: un’ape intenta a raccogliere polline dai fiori del Viburno. Il mio intento è proprio quello di raccontare la bellezza di questi piccoli insetti, così importanti per tutto l’ecosistema e ormai così fragili a causa dell’uomo. Penso che lo scopo dell’illustrazione naturalistica sia anche questo; non solo raccontare la bellezza di ciò che ci circonda, ma anche sensibilizzare ad importanti questioni ambientali.”
Questo blog si rivolge agli Associati dell'Aipan e ai suoi sostenitori, e promuove e descrive tramite le loro voci le attività dell'Associazione.
martedì 11 gennaio 2022
Erratico di mano in mano - 24° tappa
“Trascorro il mio tempo in natura alla ricerca d’ispirazione; adoro fare escursioni in primavera e estate per catturarne la bellezza sui miei taccuini e poi rielaborare queste immagini nel mio studio in inverno. Le tecniche che prediligo sono le matite colorate e l’acquerello. Per Erratico ho scelto di ritrarre una classica scena primaverile: un’ape intenta a raccogliere polline dai fiori del Viburno. Il mio intento è proprio quello di raccontare la bellezza di questi piccoli insetti, così importanti per tutto l’ecosistema e ormai così fragili a causa dell’uomo. Penso che lo scopo dell’illustrazione naturalistica sia anche questo; non solo raccontare la bellezza di ciò che ci circonda, ma anche sensibilizzare ad importanti questioni ambientali.”
lunedì 3 gennaio 2022
Erratico di mano in mano - 23° tappa
“Fin dalla più tenera età ho disegnato, e non ho ancora smesso. Mi sono formata nell'utilizzo dell’acquerello come autodidatta, seguendo corsi professionali per diversi anni, perfezionando la tecnica botanica e naturalistica. Sono sempre stata innamorata della natura e della campagna, dove risiedo durante l’estate, ai piedi dell’Appennino modenese, e ne approfitto spesso per ritrarre fiori, frutti e ortaggi.
Per Erratico ho disegnato un rovo selvatico (Rubus ulmifolius). Cresce nei boschi a pino nero e ai margini dei sentieri e ha proprietà medicinali aromatiche, vitaminizzanti e depurative. È un frutto di bosco che utilizzo spesso anche in cucina e, osservarlo e assaporarlo, mi riporta a ricordi ed emozioni che con piacere ho fermato sulla pagina del taccuino.”
lunedì 22 novembre 2021
Erratico di mano in mano - 22° tappa
Il nostro taccuino Erratico si è posato sulle Prealpi Bresciane dove vive Roberto Bertoli.
Da sempre interessato alla natura è un appassionato di ornitologia e collabora come inanellatore a progetti di monitoraggio sulle migrazioni dell’avifauna con il “Progetto Alpi” e il “Progetto Piccole Isole”.
In ambito artistico si forma come autodidatta seguendo workshop di bravi maestri italiani. Ama ritrarre i suoi soggetti preferiti con la tecnica dell’acquerello.
“Per Erratico ho scelto la Peppola (Fringilla montifringilla). Dalla prima decade di ottobre a fine novembre le valli alpine sono interessate dal flusso migratorio di varie specie di fringillidi. La Peppola, che porta nel suo piumaggio i colori autunnali del Faggio, del Pioppo tremolo e del Ciliegio canino, sta ora attraversando l’Italia provenendo dai lontani boschi della Scandinavia e della Russia. Il suo “gneeee…..gneee”, verso di contatto emesso in volo, è per me la colonna sonora di questa stagione. Grazie autunno.”
giovedì 11 novembre 2021
Erratico di mano in mano - 21° tappa
venerdì 29 ottobre 2021
Erratico di mano in mano - 20° tappa
mercoledì 13 ottobre 2021
Erratico di mano in mano - 19° tappa
lunedì 4 ottobre 2021
Notizie dal Consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo comunica con rammarico di aver ricevuto e doverosamente accettato le dimissioni della Vicepresidente e di una Consigliera. L'attuale organigramma aggiornato è visibile nella pagina "Soci Aipan".
mercoledì 29 settembre 2021
Erratico di mano in mano - 18° tappa
Erratico è volato ad Arenzano in Liguria, da Milena Vanoli, Illustratrice e pittrice botanica. Socia Aipan e Floraviva.
“Disegnare è il mio modo di conoscere e scoprire la Natura che mi circonda. Mi piace cercare la bellezza nelle piccole cose, ai bordi di una strada, in un campo incolto o in un giardino all’italiana. Disegnando, ogni senso è in allerta, e per questo possono riaffiorare ricordi, profumi, emozioni e persone che ti restano nel cuore e basta un fiore a ricordarle...”
martedì 21 settembre 2021
Erratico di mano in mano - 17° tappa
Erratico è arrivato nelle mani preziose di Sabrina Luoni, che vive e lavora in provincia di Varese. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera e nel 2007 approda all’illustrazione naturalistica. Attualmente lavora come illustratrice free lance nell’ambito di progetti volti alla tutela dell’ambiente e tiene corsi di disegno. Per Erratico ha disegnato un'insetto speciale: “…Nelle calde giornate di fine estate il giardino si popola di mantidi religiose, specie nelle zone un po’ erbose e brulicanti di insetti. Queste creature affascinanti sono estremamente mimetiche e attendono perfettamente immobili le loro prede… La pratica del disegno naturalistico mi ha permesso anche di superare la paura di questi insetti e poter reagire con meraviglia osservandoli e dipingendoli”.
martedì 14 settembre 2021
BOTALIA-L'ALBERO DEGLI ALBERI A LUCCA
Si è conclusa domenica 5 settembre la 15esima edizione di Botalia, la mostra di pittura botanica ospitata nella Serra grande dell'Orto Botanico di Lucca in concomitanza con la fiera florovivaistica Murabilia.

giovedì 26 agosto 2021
Erratico di mano in mano - 16° tappa
Marco Bonifacino ha ricevuto il nostro taccuino "Erratico".
Biologo, si occupa di monitoraggi faunistici ed educazione ambientale. Ha in particolare una passione per l'entomologia e ama esplorare il territorio alla ricerca di farfalle, api ed altri piccoli abitanti di prati e boschi.
Su Erratico ha pensato di ritrarre ad acquerello una delle specie più interessanti che ha osservato di recente sulle montagne abruzzesi: Bombus konradini, endemico dell'Appennino centrale, a rischio di estinzione e uno dei simboli della crescente rarefazione degli insetti impollinatori.
Un workshop con patrocinio AIPAN a l'Aquila
https://grafica.abaq.it/ricerca/ritrarre-gli-alberi-workshop-con-concetta-flore/
-
Non vi è molto da aggiungere, se non che la terribilità della Natura può essere anch'essa trattata da un grande artista. Questa immagin...
-
Prima edizione de "L'ALBERO DEGLI ALBERI" E' un progetto innovativo, coinvolgente e spettacolare ideat...