lunedì 3 gennaio 2022

Erratico di mano in mano - 23° tappa

Erratico è arrivato nella Pianura Padana, dove vive e lavora come insegnante di scuola primaria Annarita Roncaglia…
“Fin dalla più tenera età ho disegnato, e non ho ancora smesso. Mi sono formata nell'utilizzo dell’acquerello come autodidatta, seguendo corsi professionali per diversi anni, perfezionando la tecnica botanica e naturalistica. Sono sempre stata innamorata della natura e della campagna, dove risiedo durante l’estate, ai piedi dell’Appennino modenese, e ne approfitto spesso per ritrarre fiori, frutti e ortaggi.
Per Erratico ho disegnato un rovo selvatico (Rubus ulmifolius). Cresce nei boschi a pino nero e ai margini dei sentieri e ha proprietà medicinali aromatiche, vitaminizzanti e depurative. È un frutto di bosco che utilizzo spesso anche in cucina e, osservarlo e assaporarlo, mi riporta a ricordi ed emozioni che con piacere ho fermato sulla pagina del taccuino.”
 


 

lunedì 22 novembre 2021

Erratico di mano in mano - 22° tappa

Il nostro taccuino Erratico si è posato sulle Prealpi Bresciane dove vive Roberto Bertoli. Da sempre interessato alla natura è un appassionato di ornitologia e collabora come inanellatore a progetti di monitoraggio sulle migrazioni dell’avifauna con il “Progetto Alpi” e il “Progetto Piccole Isole”.
In ambito artistico si forma come autodidatta seguendo workshop di bravi maestri italiani. Ama ritrarre i suoi soggetti preferiti con la tecnica dell’acquerello. 

“Per Erratico ho scelto la Peppola (Fringilla montifringilla). Dalla prima decade di ottobre a fine novembre le valli alpine sono interessate dal flusso migratorio di varie specie di fringillidi. La Peppola, che porta nel suo piumaggio i colori autunnali del Faggio, del Pioppo tremolo e del Ciliegio canino, sta ora attraversando l’Italia provenendo dai lontani boschi della Scandinavia e della Russia. Il suo “gneeee…..gneee”, verso di contatto emesso in volo, è per me la colonna sonora di questa stagione. Grazie autunno.”

 




giovedì 11 novembre 2021

Erratico di mano in mano - 21° tappa

Erratico è arrivato nel Veneto, nella mani di un vero naturalista, ornitologo e appassionato illustratore naturalistico, Lorenzo Cogo. 
“Dipingere la vita selvatica è, per me, un processo continuo di acquisizioni e di arricchimento, attraverso la scoperta di nuovi punti di vista e di aspetti che il nostro occhio distratto ha disimparato a cogliere... Ho smesso di inanellare uccelli nel 2015. Se riaprissi le reti oggi le catture risulterebbero, forse, dieci volte di meno. È accaduto che noi umani, pur rappresentando solo lo 0,3% degli esseri viventi, ci siamo comportati da padroni della terra riuscendo a renderla un luogo pericoloso per la nostra stessa sopravvivenza. Insieme alle Passere d’Italia, che ospitavo sul tetto della casa, le Mattugie che nidificavano nelle cavità dei gelsi secolari del viale che conduce ai campi, sono scomparsi anche i Cardellini, malgrado mi ostini a seminare per loro ogni anno girasoli e cicoria nell’orto. Questa coppia sembrava sapesse che cercavo un soggetto per “Erratico” e ha posato per me su una macchia di bardana ai margini del campo, poi è sparita”.
 


 

venerdì 29 ottobre 2021

Erratico di mano in mano - 20° tappa

Il nostro Erratico è arrivato sulle colline parmensi fra le mani della nostra socia Maria Elena Ferrari, biologa, illustratrice naturalistica, che da vent'anni coniuga in un unica professione le sue due grandi passioni: Natura e Disegno. 
Il bello di disegnare sul taccuino da campo è quello di fermare un momento concedendosi del tempo per osservare, disegnare e comunicare con pochi tratti una emozione e un messaggio di rispetto e amore per la Natura.
 


 

mercoledì 13 ottobre 2021

Erratico di mano in mano - 19° tappa

Erratico è “volato” da Marina Durante: “Illustratrice naturalistica da una vita, ho sempre avuto una smisurata passione per la natura che mi ha spinto a esplorare il mondo alla ricerca di animali, piante e paesaggi, di frammenti di insolita bellezza, da cui poi trarre ispirazione per le mie opere, la cui difficile missione è quella di commuovere ed emozionare. 
Ma non sempre è necessario andare lontano (ricordiamoci della famosa frase di Marcel Proust: "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi")... anche la mia Milano ha una variegata fauna da osservare. Negli ultimi anni sono arrivati i famigerati scoiattoli grigi che vedo quasi quotidianamente volteggiare tra gli alberi dei giardini. Il mio tributo a Erratico è il ritratto di uno di loro.”
 

 

lunedì 4 ottobre 2021

Notizie dal Consiglio direttivo

Il Consiglio direttivo comunica con rammarico di aver ricevuto e doverosamente accettato le dimissioni della Vicepresidente e di una Consigliera. L'attuale organigramma aggiornato è visibile nella pagina "Soci Aipan".

mercoledì 29 settembre 2021

Erratico di mano in mano - 18° tappa

Erratico è volato ad Arenzano in Liguria, da Milena Vanoli, Illustratrice e pittrice botanica. Socia Aipan e Floraviva.
“Disegnare è il mio modo di conoscere e scoprire la Natura che mi circonda. Mi piace cercare la bellezza nelle piccole cose, ai bordi di una strada, in un campo incolto o in un giardino all’italiana. Disegnando, ogni senso è in allerta, e per questo possono riaffiorare ricordi, profumi, emozioni e persone che ti restano nel cuore e basta un fiore a ricordarle...”